Nome Riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi
Luogo Torino
Anno 2023-2024
Servizi 1° premio della competizione internazionale – PFTE
Superficie 103.500m2 di area verde
Cliente Agenzia del Demanio
Team Eutropia Architettura, Pininfarina Architecture, Weber Architects, Aei Progetti, MCM ingegneria, LESS, Geol. Davide Bolognini, Area Proxima, Arch. Enrico Toniato. Render: Pininfarina Visual Department, Eutropia Architettura, Quattro Terzi
Il progetto per la riqualificazione urbanistica, architettonica e funzionale dell’ex Manifattura Tabacchi di Torino rappresenta un’importante iniziativa di rigenerazione urbana all’interno dell’ex quartiere industriale Regio Parco, situato nella zona nord-est della città. Questa trasformazione mira a dare nuova vita a un’area storica attraverso l’insediamento di diverse funzioni aperte e fruibili dai cittadini. Al centro dell’intervento si trova il nuovo Polo Archivistico e Culturale, con aule di consultazione, un centro studi, e la rigenerazione delle strutture industriali preesistenti, che accoglieranno un Polo Universitario completo di residenze, servizi per studenti e aule di alta formazione.
“Offrire oltre al sistema urbano un secondo affaccio, immediato e vicino, che si relazioni con le risorse naturali è lo scopo principale del progetto: un nuovo paesaggio identitario, unitario e riconoscibile nel quale le attività possono essere sperimentate nella natura secondo un modello innovativo”, commenta Antonio Stignani di Paisà Landscape.
Il progetto mira a creare una connessione paesaggistica tra il sistema urbano e le aree naturali circostanti, come il Po, i parchi e le riserve naturali vicine. Questa cerniera rivitalizza il contesto urbano, creando un hub connesso e resiliente a misura di tutti. La riconnessione tra città e parco avviene valorizzando elementi della memoria storica e introducendo una nuova rete di percorsi immersi nel verde del parco diffuso.
Il percorso principale lungo il fiume si apre in un anfiteatro sull’acqua integrato nella morfologia, una vera e propria piazza naturale sul Po e un’oasi estesa dal Parco della Confluenza al Parco Pietro Colletta. I canali lineari si diramano all’interno dell’area, fiancheggiati da percorsi che partono dall’area urbana e terminano con terrazze panoramiche sul fiume.
La gestione delle acque è un elemento centrale per la sostenibilità del sito, in particolare per la riscoperta del paesaggio fluviale. L’utilizzo di sistemi di drenaggio urbano sostenibile, come treepit, piazze d’acque, superfici verdi permeabili, canali vegetati e aree di bioritenzione, integra l’infrastruttura verde e blu con l’edificato. Questo incrementa la biodiversità e la resilienza ecologica, migliorando la qualità ambientale.
Via Alberoni 4, 48121,
Ravenna – Italia
info@paisa.eu
Via San Vittore 47, 20123,
Milano – Italia
info@paisa.eu
© 2025 PAISA’
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |